Un saluto a tutti coloro che hanno la bontà di seguirmi, oggi voglio parlarvi degli antenati delle reborn, ossia i bambolotti. Capostipite più famoso e conosciuto è il famigerato Cicciobello, da me tanto desiderato da bambina e mai avuto in quanto i miei optarono per un Tesorino, a quanto pare perché non riuscirono più a trovarne uno in circolazione...ma mai dimenticato. I giocattoli di quel periodo sono diventati molto richiesti tra i collezionisti, ma ricordatevi che per un collezionista devono essere perfettamente funzionanti, o per lo meno chiusi nella loro scatola originale e mai giocati.
Cosa alquanto difficile, se pensiamo che Cicciobello viene creato nel 1962 ed è dagli anni successivi che non ha mai conosciuto altro che consensi tra le bambine di molte generazioni, e poi, tra molte collezioniste adulte (ma so che ci sono anche parecchi collezionisti uomini ).
Azienda produttrice del primo Cicciobello è la Sebino, di Cologne provincia di Brescia. Immaginate voi nel pieno boom economico, nelle vetrine sempre le solite bambole già viste e riviste e poi arriva il signor Gervasio Chiari con l'intuito di questo bambolotto dalle fattezze di un neonato ed è un successo mondiale.
Cicciobello viene presentato dal suo "papà" al Salone del Giocattolo di Milano. Che allora era secondo solo a Norimberga. Parliamo proprio di altri periodi...
A scolpire ed a plasmare le fattezze di Cicciobello, più precisamente della creta per il suo modello, è lo scultore Silvestro Bellini , artista autore di tante firme di bambole anche per Giochi Preziosi, Migliorati e Chiari. Si dice che come modello abbia preso ispirazione da un vero neonato del bresciano.
Con Carosello, attraverso la pubblicità su Topolino, che allora tutte noi bambine guardavamo e leggevamo ...unici canali di comunicazione, viene effettuata una campagna di merchandising di gran successo..fioccano le letterine per Babbo Natale o Santa Lucia o Compleanno in cui l'oggetto del desiderio è sempre è solo lui, il Cicciobello.
Il primo Cicciobello è vestito semplicemente, con un abito di lana azzurro e scarpine e cuffietta abbinate, ovviamente la caratteristica è che piange appena togli il ciuccio e si calma appena gli e lo rimetti, imitando la voce di un bimbo vero.
Visto il successo stellare nascono poi tutta una serie di Cicciobello, Cicciobuono , Cicciodoro , ognuno col suo abitino e con la sua espressione, ed una miriade di accessori che vanno dalla Ciccioculla al Cicciopasseggino, agli abitini (in realtà Cicciobello veste anche gli abiti di un bebè, proprio come le reborn) e molti altri ancora...
Nascono altri meravigliosi Cicciobello, "Gli amici del Mondo" ed ecco i Cicciobello delle varie etnie... Il Cicciobello Angelo Nero , il Cicciobello Ciao Fiu Lin asiatico, il Cicciobello esquimese...
Questa bambola multicolore voleva essere un messaggio di pace e di speranza, eravamo nel 67/68 e certe tematiche erano fortemente sentite ( vedi Vietnam).
La produzione del Cicciobello nell'84 passa alla Migliorati Giocattoli di Pavone Mella insieme a modelli, marchi e stampi, e successivamente alla Giochi Preziosi di Cogliati, che tutt'ora lo produce. E ciò accadeva nel raggio di pochi chilometri in una zona famosa per laboriosità e inventiva del mondo dei giocattoli. Una realtà che non si ferma certamente solo alla Sebino ma che conosce molte altre realtà. Prima dell'avvento della Cina.
Tornando a noi, tengo a precisare che la Sebino non ha prodotto solo Cicciobello, anche se probabilmente il fatto di averne venduto milioni in ogni angolo del mondo lo ha reso il suo fiore all'occhiello, ma vanta una serie di eccellenti produzioni di bambole altrettanto belle quali Patatina ed il fratellino Angelino, varie versioni di Michela la bambola parlante, Pipino fa pipì nel vasino, Belinda, Marilù e molte altre...
Sicuramente avrò dimenticato di citare qualche modello di Cicciobello, tipo Cicciobello Rock, e chissà quante altre bambole, chiedo scusa già da adesso ma avendo io la stessa età di Cicciobello ( qui lo dico e qui lo nego!) comincio ad accusare qualche sorta di amnesia..e poi la mia mente corre già dal mio amico Antonio che mi ha promesso di procurarmi Cicciobello per la mia collezione ancora in scatola...non me lo devo fare scappare!!!! Poi vi dirò come è andata.... e magari vi metto le fotografie, perché finalmente ho capito come caricarle!!! Ciaooooooo
A presto
Antonella
Collezionista ad oltranza di bambole...e di ricordi.
Le bambole reborn ma, non solo: punti di vista di una collezionista qualunque, consigli, chiacchiere, suggerimenti che riguardano questo mondo incantato. Bambole e bambolotti da collezionare, che ci ricordano l'infanzia e segnano un'epoca. Benvenuti nel mio salotto! Antonella
domenica 26 aprile 2015
E Cicciobello sia!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao ,complimenti per il tuo blog e passione per le bambole, ogni oggetto qualsiasi esso sia
RispondiEliminaracchiude : storia, sentimenti, ricordi, nostalgia , il tuo blog rispecchia tutti questi
aggettivi . purtroppo con rammarico questi sentimenti li proviamo solo noi di vecchia generazione dai 30 anni in su , le nuove generazioni li considero androidi ( senza offesa per nessuno è solo una mia opinione personale ) tranne qualche eccezione.
i loro ricordi nel futuro saranno ah! io avevo un galaxi 3 io 5 , te lo ricordi play station.
una bella differenza ai nostri ricordi il telefono con scatole di latta , i soldatini di plastica
ecc ecc . ahah!. purtroppo il tempo e i costumi cambiano e in un certo qual modo
di devi adeguare. L'importante e non cancellare il passato
P.s il ciccio buono è in arrivo insieme a ciccio d'oro ( scusatemi per la mia grammatica
ma anche questa fa parte del mio insegnamento Ahah)
un saluto a tutti
antonio
Grazie Antonio, sei gentilissimo! Grazie a te ho realizzato il mio sogno ed ora posso finalmente dire di avere non uno ma due Cicciobello!!!!! Precisamente si tratta di Cicciodoro e di Cicciobuono ma la famiglia è destinata a crescere....e presto pubblico le foto dei miei gioiellini!! A presto! Antonella
Elimina